Alina Foto Emozioni – Fotografia di famiglia, coppie e nascite a Roma con uno stile autentico e documentaristico. Scatti emozionali che catturano momenti unici, dalle proposte di matrimonio ai reportage di nascita. Servizi fotografici intimi per preservare ricordi veri e raccontare storie attraverso immagini naturali e spontanee. Specializzata in ritratti senza pose forzate, emozioni genuine e connessioni autentiche. Scopri il portfolio con immagini di famiglie, matrimoni e progetti personali, realizzati con passione e sensibilità. Fotografa professionista a Roma dedicata a creare ricordi senza tempo.

PARTORIRE ALL'OSPEDALE CRISTO RE, ROMA

Progetto fotografico sul percorso nascita realizzato all'ospedale Cristo Re

Racconto per immagini del reparto Ostetricia Ginecologia all’ospedale Cristo Re a Roma

Partorire al ospedale è una scelta di tantissime mamme. Il mio progetto fotografico sul partorire all’ospedale Cristo Re é durato qualche mese ed é stata una bellissima esperienza, ogni volta che mi ritrovo nel reparto Maternità di questa struttura il ricordo dei miei 3 cuccioli mi fa emozionare. Qui ho conosciuto delle persone meravigliose di grande valore che lavorano con tanta professionalità, umanità, modestia e dedizione per accogliere LA VITA nei migliore dei modi…

Partorire all’ospedale Cristo Re di Roma significa vivere un momento unico con cura, rispetto e attenzione. Per una mamma, è sentirsi accolta in un ambiente dove professionalità e umanità si incontrano, dove ogni gesto è pensato per accompagnare con sostegno e sicurezza il viaggio verso la nascita. È un luogo in cui il tempo si ferma per dare spazio all’amore che nasce, dove il primo pianto del proprio bambino riecheggia tra mani esperte e sguardi premurosi.

Un grazie di cuore a tutto il personale medico, infermiere e ostetriche che ho incontrato durante questo progetto.

Un ringraziamento speciale va a tutte le famiglie che hanno deciso di condividere con me le loro esperienze all’interno di questo ospedale. Il progetto Partorire all’ospedale Cristo Re mi ha permesso di entrare nella loro intimità ed essere testimone della loro forza e del loro amore.

“NASCERE È RICEVERE TUTTO UN UNIVERSO IN REGALO”

L’attesa di un bambino è un lungo percorso che per noi mamme inizia ancor prima del test di gravidanza e della prima ecografia che ci ha fatto tanto emozionare. E’ quel desiderio in fondo al cuore che nasce dall’amore della coppia. Sono 9 lunghi mesi in cui i nostri pensieri, i nostri dubbi, le paure, le emozioni piu diverse che proviamo ci preparano per il grande giorno quando nasce il nostro piccolo miracolo. Con ogni bimbo nato, nasce anche una mamma che ogni giorno con tanto amore e pazienza impara il ruolo più difficile del mondo: ESSERE MAMMA.

La nascita é un evento intenso pieno di mille emozioni, un momento intimo e sacro che ogni mamma porta sempre nel suo cuore. Il servizio fotografico di reportage in sala parto é una tipologia fotografica molto particolare, molto impegnativa ma anche piena di soddisfazioni che mi sta molto a cuore perché mi fa rivivere ogni volta il miracolo della vita e mi permette di cogliere con la mia fotocamera quei momenti cosi intensi per i genitori. Amo fotografare e raccontare le storie di nascite perché non ho un bel ricordo della nascita del mio primo bimbo. Come per tante mamme, il mio primo parto é stato un pò traumatico e ricordo molto poco di quei momenti: ero troppo sofferente per godermi la sua nascita, non ricordo il nostro primo abbraccio, non ricordo la faccia di mio marito né tantomeno se avessi pianto o riso di gioia. Vorrei che attraverso il mio racconto fotografico, le mamme possano ricordarsi e rivivere quei momenti cosi intensi e trasformativi.

Partorire all’ospedale Cristo Re, Roma é stato un progetto fotografico che mi ha dato tanto a livello professionale, ma sopratutto a livello umano.

Fotografia in sala parto – Come funziona in Italia?

1. Autorizzazione dell’ospedale
Ogni struttura ha regole proprie. Alcuni ospedali accettano la presenza di un fotografo professionista, altri consentono solo al partner di scattare foto, e altri ancora vietano completamente la fotografia in sala parto. È quindi fondamentale verificare in anticipo con l’ospedale la possibilità di far entrare un fotografo esterno.

2. Parto naturale o cesareo?
Nel caso di un parto naturale, è più probabile che venga concessa la presenza del fotografo, soprattutto se in sala parto è già ammesso il partner.
Nel caso di parto cesareo, per motivi di sterilità e sicurezza, l’accesso alla sala operatoria è quasi sempre limitato al solo personale sanitario (e in alcuni casi al partner), rendendo difficile – se non impossibile – la presenza di un fotografo.

3. Consenso e documenti
Se l’ospedale autorizza, è spesso richiesto:

  • Consenso firmato da parte della mamma

  • Liberatoria per le immagini, nel caso vengano usate per fini professionali

  • Talvolta anche la firma di un modulo da parte del personale medico

4. Preparazione, discrezione, rispetto
Il fotografo deve avere esperienza in ambito ospedaliero, aver seguito dei corsi/worksop di specializzazione nella fotografia di parto, conoscere e rispettare il codoce deontologico. Ovviamente deve rispettare completamente il lavoro dell’equipe medica, rimanendo discreto, silenzioso e mai invasivo, senza interferire in alcun modo con le procedure.

5. Quando non si può entrare in sala parto
Se non è possibile accedere alla sala parto, molti fotografi di nascita offrono servizi pre e post-parto, documentando i momenti prima della nascita (l’attesa, l’arrivo in ospedale) e quelli subito dopo, nella stanza di degenza: il primo incontro, l’allattamento, il contatto pelle a pelle.

× Come ti posso aiutare?